Fattori genetici del deficit di DAO
Chiaramente, la genetica è uno dei fattori che causa il deficit di DAO. Nello stesso nucleo familiare, i suoi membri condividono questa carenza e molte patologie croniche che fino ad ora erano considerate “ereditarie”.
La sequenza genetica dell’enzima DAO si trova in un frammento che si trova sul cromosoma 7 (7q34-q36) del genoma umano ed è composto da 5 esoni e 4 introni.
Sono state rilevate molte differenze nella sequenza di esoni e introni di questo gene che sono dovute al loro polimorfismo genetico. In totale, secondo i dati del National Center for Biotechnology Information (NCBI), ci sono 85 varianti di polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) localizzate e identificate nel gene umano dell’enzima DAO (AOC1). 17 di questi SNPs si trovano negli esoni, di cui 7 producono sostituzione di aminoacidi, essendo candidati per causare alterazioni nella capacità metabolica dell’enzima.
Di tutti i polimorfismi trovati nella sequenza del gene AOC1, tre di questi polimorfismi (con riferimento: rs1015611, rs1049742 e rs1049793) producono una bassa attività enzimatica nel metabolismo dell’istamina.

Classification of variants according to the recommendations of the American College of Medical Genetics and Genomics according to nomenclature of HGVS
I portatori di questo polimorfismo presentano un’attività DAO inferiore rispetto agli individui non portatori, essendo significative le differenze tra i loro livelli di attività enzimatica. Gli studi indicano che questi polimorfismi legati a una riduzione della funzione si verificano con una frequenza di circa il 10%, soprattutto nelle donne.
Altri polimorfismi di sostituzione di aminoacidi studiati nel gene DAO non mostrano cambiamenti nella sua attività enzimatica. D’altra parte, è stato associato alla variante p.T16M un aumentato rischio di ipersensibilità ai NSAIDS (farmaci antinfiammatori non steroidei), essendo stato proposto come un biomarcatore di risposta clinica al trattamento per questi farmaci.
Fattori farmacologici della carenza di DAO
“I prodotti alimentari naturali sono miscele complesse che comprendono sostanze chimiche, molte delle quali non hanno ancora un ruolo definito nella nutrizione umana. La maggior parte delle sostanze senza funzione nutrizionale conosciuta che esistono nei prodotti che usiamo normalmente non sembrano avere effetti nocivi, o possono essere presenti in quantità così piccole che non rappresentano alcun pericolo per la salute umana. Tuttavia, in alcune circostanze queste sostanze possono avere effetti dannosi che devono essere presi in considerazione. Alcune sostanze note che si trovano negli alimenti fermentati non sono tossiche nei soggetti normali, ma possono esserlo quando il soggetto che consuma l’alimento è in trattamento con alcuni farmaci che sono in grado di modificare il loro metabolismo all’interno dell’organismo”.
– 1981, Francisco Grande Covián, medico e ricercatore spagnolo. Il suo lavoro principale era nell’area della nutrizione e della biochimica, ed è stato il fondatore e il primo presidente della Società Spagnola di Nutrizione.
C’è un insieme di farmaci coinvolti nella carenza o bassa attività dell’enzima Diamina Ossidasi. Bloccano o inibiscono gli enzimi coinvolti nella metabolizzazione dell’istamina, DAO in particolare, o rilasciano istamina endogena. Si tratta di un rischio molto significativo, poiché sono stati segnalati più di 90 farmaci, molti dei quali ampiamente utilizzati. È stato stimato che il 20% della popolazione utilizza alcuni di questi farmaci, aumentando il rischio di soffrire di sintomi o patologie derivanti dall’accumulo di istamina.
In patologie come l’emicrania, un effetto del consumo di questi farmaci può essere la cronicizzazione dei sintomi, poiché la maggior parte dei farmaci prescritti per palliare gli effetti della malattia sono inibitori DAO o farmaci che rilasciano istamina endogena.
Alcuni dei farmaci segnalati sono: analgesici, antidepressivi, antireumatici, antiaritmici, antistaminici e mucolitici, tra gli altri, essendo questi ultimi utilizzati soprattutto nei bambini.